Dal 2007 Beauty Medical offre trattamenti di tricopigmentazione temporanea con il protocollo di lavoro sviluppato da Milena Lardì e abbracciato da più di 60 cliniche e chirurghi di tutto il mondo. Vuoi saperne di più?
La tricopigmentazione è una metodica volta alla realizzazione di micro depositi di pigmento nella cute dello scalpo al fine di simulare la presenza di capelli nelle aree affette da calvizie. Esistono due versioni di questo trattamento, quella temporanea e quella permanente.
- La tricopigmentazione temporanea richiede uno o più mantenimenti all’anno ed è reversibile. Questo significa che la si può mantenere ritoccandola o la si può lasciar scomparire da sé.
- Quella permanente richiede un mantenimento ogni 5 anni circa, ma non va mai via. Questo significa che, per mantenere un look piacevole, si è vincolati a sottoporsi a dei saltuari mantenimenti per il resto della vita. In alternativa, volendo eliminare una tricopigmentazione permanente bisogna sottoporsi a sedute di laser.
Beauty Medical consiglia sempre la tricopigmentazione temporanea
Nel confronto tra la tricopigmentazione temporanea e quella permanente, entrambe le tecniche hanno alcune buone carte da giocarsi e vantaggi l’una rispetto all’altra.
Tuttavia, Beauty Medical consiglia nella stragrande maggioranza dei casi un trattamento temporaneo. Una scelta di questo tipo risulta infatti versatile e adatta in ogni possibile circostanza, data la libertà che garantisce. La tricopigmentazione permanente non può essere modificata nel tempo per adattarsi ai naturali mutamenti fisiologici, non scompare mai, nel tempo perde nitidezza e vira nel colore, tutte problematiche che non riguardano minimamente la tricopigmentazione temporanea.
I vantaggi della tricopigmentazione temporanea
Come si accennava, la tricopigmentazione temporanea è caratterizzata da una totale duttilità che la rende in grado di adattarsi a ogni possibile esigenza. Vediamo di seguito le situazioni in cui questa caratteristica si manifesta:
- Cambiamento morfologico: ogni persona, col passare del tempo, va incontro a dei naturali e inevitabili cambiamenti fisiologici. Per questa ragione è bene che il trattamento di tricopigmentazione possa essere nel tempo modificato così da adattarsi in modo sempre naturale e piacevole a tali cambiamenti. Una linea frontale scelta quando si hanno trent’anni può finire col risultare ridicola e finta qualche decennio più avanti.
- Incanutimento: connessa al punto precedente c’è la questione dell’incanutimento. Quando i capelli diventano bianchi, l’effetto dato di una tricopigmentazione può cessare di essere naturale. Se si è optato per una tricopigmentazione permanente si sarà costretti a tingersi di continuo o a sottoporsi a sedute di laser per rimuoverla, mentre con la tricopigmentazione temporanea basterà lasciarla scomparire da sé.
- Possibilità di cambiare idea: è umano cambiare i propri gusti e preferenze, soprattutto in materia di look. Con una tricopigmentazione temporanea si è totalmente liberi di modificare le caratteristiche del trattamento per adattarlo al proprio mutato gusto oppure, se non lo si desidera più, lo si può semplicemente lasciar scomparire senza alcuna complicazione.
Inoltre, la tricopigmentazione temporanea è garanzia di un risultato che si mantenga sempre qualitativamente eccellente. Una tricopigmentazione permanente finirà inevitabilmente col perdere definizione e virare nel colore, elementi che andranno a inficiare la sua bellezza complessiva. La tricopigmentazione temporanea invece, grazie ai ritocchi annuali, non comporta questo rischio. Al contrario, la realizzazione di nuovi depositi di pigmento al di sopra della base dei precedenti che mano a mano scompaiono crea otticamente un effetto quasi tridimensionale e sempre perfetto alla vista.
I limiti della tricopigmentazione temporanea
Nonostante sia la soluzione migliore sotto numerosi aspetti, anche la tricopigmentazione temporanea presenta alcuni piccoli difetti. E’ comunque nostra opinione che si tratti di problematiche decisamente meno significative di quelle che caratterizzano una tricopigmentazione permanente.
Nello specifico, la tricopigmentazione temporanea richiede dei mantenimenti annuali. Si parla di una sessione di mezz’ora circa effettuata approssimativamente una volta ogni 12 mesi. Questo significa che indicativamente una volta all’anno bisogna tornare a pensare alla questione tricopigmentazione e recarsi in sede per il ritocco. Un po’ come andare dal parrucchiere insomma, ma in modo ancora più saltuario.
La maggiore frequenza delle sedute di mantenimento comporta anche una spesa fissa annuale, pari a un quarto del costo del trattamento iniziale. Una tricopigmentazione permanente invece prevede la spesa per i mantenimenti solamente una volta ogni cinque anni circa. C’è però da sottolineare che ci vogliono circa 8 anni per ammortizzare l’investimento iniziale di una tricopigmentazione permanente e che i successivi mantenimenti, seppur meno frequenti, sono più costosi di quelli della tricopigmentazione temporanea. Insomma, è vero che sul lunghissimo periodo la versione permanente permette di risparmiare qualcosa in termini di denaro, ma non si tratta di una differenza così significativa.
Sempre connessa all’aspetto economico è poi la questione del laser. Se a seguito di una tricopigmentazione permanente ci si dovesse sottoporre a sedute di laser, improvvisamente i costi connessi alla scelta di un trattamento permanente apparentemente più economico aumentano spropositatamente.
Come chiarirsi le idee e scegliere correttamente
Una scelta che tocca un aspetto così delicato deve chiaramente essere ponderata a lungo e presa consapevolmente. Sicuramente l’opzione tricopigmentazione temporanea garantisce una maggiore serenità perché, scegliendola, si sa di poter sempre tornare indietro senza particolari difficoltà. Tutto il contrario per la tricopigmentazione permanente che non lascia spazio a ripensamenti o a cambi di rotta.
Per assicurarsi che ciascuno prenda la decisione migliore e più adatta al proprio caso specifico, Beauty Medical si mette a disposizione per dei consulti gratuiti personalizzati. In questo modo ogni interessato avrà modo di porre tutte le proprie domande e informarsi adeguatamente così da scegliere in modo consapevole.