Tricopigmentazione effetto rasato: 3 aree, Norwood elevato
Qui di seguito un’ulteriore tricopigmentazione effetto rasato eseguita su 3 aree praticamente glabre. Come sempre lo studio dell’attaccatura frontale risulta fondamentale per poter ricostruire i lineamenti in maniera totalmente naturale.
I parametri per ricostruire il disegno dello scalpo
Dietro al disegno di ricostruzione della linea frontale ci deve essere uno studio specifico da parte dell’operatore. Esistono infatti dei parametri di proporzione del volto che è bene rispettare. Per dare un accenno a cosa siano questi parametri e per rendere l’idea del tipo di lavoro che il tecnico deve eseguire si può far riferimento al primo parametro che viene preso in considerazione nel momento in cui ci si accinge a ridisegnare l’hairline. Si tratta della regola necessaria a trovare il punto di partenza dell’intero disegno, cioè il punto centrale della linea frontale.
Il parametro a cui si fa riferimento in questa situazione è una delle numerose regole auree di proporzione del volto stabilite da Leonardo da Vinci. Chiedendosi cosa gli esseri umani trovassero attraente in un volto, Leonardo ha proceduto alla redazione di una lunga serie di parametri che caratterizzerebbero un volto perfetto. La regola che interessa al tecnico tricopigmentista per trovare il punto di partenza del disegno della linea frontale è quella dei “tre nasi”. Secondo Leonardo infatti, un viso perfetto presenta tre nasi. Questo significa che la lunghezza verticale del naso deve trovarsi tre volte identica nel viso: dal mento all’estremità inferiore del naso, da qui all’estremità superiore del naso e, infine, dall’inizio della fronte al di sopra del naso al punto centrale della linea frontale. Per trovare questo punto è quindi necessario prendere la lunghezza del naso e riportarla sulla fronte. Così facendo si troverà un punto centrale, più o meno alto a seconda del volto, da cui partire con il disegno del resto dello scalpo.
Per quali casi vale questa regola?
In alcuni casi è possibile che il punto centrale della linea frontale sia ancora indicato dalla presenza dei capelli, magari molto diradati ma comunque presenti. Nei casi di tricopigmentazione post trapianto invece il punto risulta essere già evidente grazie al posizionamento dei capelli nella zona da parte del chirurgo, che a sua volta compie uno studio delle proporzioni per andare a disegnare la linea frontale da dove iniziare a impiantare i capelli trapiantati. In questi due casi la scelta più sensata da parte del tecnico tricopigmentista è quella di rispettare la posizione dei capelli naturali ancora presenti o la linea scelta dal paziente col chirurgo.
La regola di Leonardo torna utile invece nei casi di totale assenza di capelli nella zona frontale, cioè nei casi di alopecia totale o di alopecia androgenetica particolarmente avanzata.
COMPARATIVA PRE E POST TRICOPIGMENTAZIONE
PRE TRATTAMENTO TEMPIA DESTRA
POST TRATTAMENTO TEMPIA DESTRA
PRE TRATTAMENTO TEMPIA SINISTRA
POST TRATTAMENTO TEMPIA SINISTRA
PRE TRATTAMENTO FRONTALE
POST TRATTAMENTO FRONTALE
PRE TRATTAMENTO FRONTALE