vai al contenuto principale
0245548548 - 392 0879906 Whats App

Cheratina e colore dei capelli

Per poter spiegare in maniera appropriata la cheratina bisogna iniziare a descrivere l’organo pelle e in maniera specifica una delle parti che la costituiscono, ovvero l’epidermide.

L’epidermide è lo strato superficiale della cute, esso sovrasta derma ed ipoderma, è formato a sua volta da cinque strati che partendo da quello più profondo si dividono in strato basale, strato spinoso, strato granuloso, strato lucido e strato corneo.
L’epidermide è uno strato cutaneo in continuo ricambio cellulare.
Le cellule nascono nello strato basale per duplicazione mitosica e man mano effettuano un viaggio ascensionale modificando forma e funzioni specifiche.
Le cellule che nascono nello strato basale si chiamano CHERATINOCITI.

Cheratina e Tricopigmentazione

I cheratinociti arrivando nello strato granuloso si arricchiscono nel proprio citoplasma di granuli di cheratoialina che trasformeranno le cellule stesse arrivate allo strato corneo in filamenti di cheratina.
La funzione della cheratina è di conferire durezza, compattezza e protezione alla cute.

La cheratina è una proteina di colore grigio.

La cheratina è maggiormente presente in pelli spesse come il cuoio capelluto, senescenti, pelli asfittiche, ipercheratosiche ecc….
che infatti si presentano di colorito grigio.
La cheratina non è presente solo nella pelle ma in tutti i suoi annessi cutanei come unghie e capelli.
La funzione è identica.

cheratina e scelta colore tricopigmentazione

La cheratina nelle unghie e nei capelli si presenta molle a livello della matrice ungueale o bulbare per poi donare durezza, compattezza e protezione nelle parti libere degli stessi.
Anche in questo caso la cheratina si presenta come proteina grigia quando nasce ma in seguito entrando a contatto con l’esterno subisce variazioni cromatiche
Nella superficie ungueale pur essendo grigio/trasparente, l’unghia lascia intravedere il microcircolo sottostante assumendo un colorito più roseo.
Nel bulbo pilifero la cheratina si presenta grigia e morbida e solo quando il capello nasce e cresce nella lunghezza si sviluppano altre proteine come la melanina che ne conferisce il colore, da biondo a bruno e seconda della quantità melaninica sviluppata.
Per questa ragione i peli/capelli rasati hanno tutti la medesima colorazione grigiastra per la tricopigmentazione utilizziamo il nostro pigmento Universal Brown.

L’occhio riesce a catturare la caratteristica grigia dovuta alla presenza di cheratina e non ancora di melanina.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento